Gestire il denaro con astuzia

Come utilizzare Su denaro in modo ottimale a la vita quotidiana? Consigli pratici.

 
 

Organizzazione delle finanze

  • Utilizzate l’e-banking. In questo modo avrete sempre sotto controllo le vostre spese e lo stato del vostro conto.
  • Per i pagamenti regolari (premi della cassa malati, affitto, elettricità, fattura del cellulare) optate per il sistema di addebitamento diretto o un ordine permanente. Così le vostre fatture saranno sempre saldate puntualmente.
  • Aprite un conto risparmio separato per le riserve (imposte!), gli obiettivi di risparmio e gli imprevisti (ad es. fattura del dentista). In tal modo avrete sempre del denaro a disposizione per le spese più ingenti.
  • Attenzione ai crediti: possono trasformarsi rapidamente in eccedenza di debiti! Non fatevi mai concedere un credito per il pagamento di fatture insolute o a titolo di compensazione di debiti. Chiedete un credito solo se intendete utilizzarlo per un investimento assolutamente necessario (ad es. leasing dell’automobile se questa è indispensabile per il lavoro). Se accettate che vi sia concesso un credito, dovete essere sicuri di avere abbastanza denaro a lungo termine per poterlo ripagare (anche in caso di eventi imprevisti e/o futuri, come cambio di lavoro, minore reddito, trasloco, farvi una famiglia ecc.).
  • Se avete difficoltà a pagare le vostre fatture e a far fronte ai vostri impegni di pagamento, rivolgetevi prontamente a un servizio di consulenza per budget o debiti.

 

 
Lebensmittel

Prestazioni

  • Se desiderate seguire una formazione o un perfezionamento professionale ma il vostro budget è limitato potete inoltrare una richiesta per l’ottenimento di sussidi per la formazione (borse di studio o prestiti). borsedistudio.educa.ch

  • Le persone e le famiglie con un reddito modesto hanno diritto alla riduzione dei premi dell’assicurazione malattie obbligatoria. Rivolgetevi al vostro Comune di domicilio e chiedete il nome dell’ufficio preposto per inoltrare la richiesta di riduzione dei premi. riduzione dei premi della cassa malati.

  • Se beneficiate di una rendita AVS o AI, verificate se avete diritto alle prestazioni complementari. Le prestazioni complementari all’AVS e all’AI sono di aiuto laddove le rendite e il reddito non coprono il costo minimo della vita. La richiesta va inoltrata all’Agenzia AVS del Comune di domicilio.  prestazioni complementari

  • Le persone senza un lavoro ricevono un’indennità di disoccupazione a condizione che soddisfino determinati criteri. Annunciatevi tempestivamente, preferibilmente già durante il periodo di disdetta, all’ufficio regionale di collocamento (URC) del vostro circondario. Le prestazioni, denominate anche indennità giornaliere, sono erogate al più presto dalla data d’iscrizione. L’indennità di disoccupazione viene versata anche alle persone che prima dell’iscrizione alla disoccupazione si sono occupate dell’educazione dei figli o hanno concluso una formazione. arbeit.swiss

  • Se il vostro reddito non raggiunge il minimo vitale avete diritto all’aiuto sociale. Se non disponete di sufficiente denaro per il vostro sostentamento, rivolgetevi ai servizi sociali del vostro Comune di domicilio per chiarire se avete diritto a delle prestazioni. Ulteriori informazioni sul sito della Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale.

  • Dopo la nascita di un figlio i genitori hanno diritto agli assegni familiari. Alcuni Cantoni prevedono anche il versamento dell’assegno di nascita o di adozione (assegno di maternità o assegno parentale). I presupposti per il diritto a tali prestazioni variano a seconda dei Cantoni. Informatevi presso il vostro Comune di domicilio Ufficio federale delle assicurazioni sociali.

  • Dopo la nascita di un figlio le donne che esercitano un’attività lucrativa hanno diritto ad almeno 14 settimane di congedo maternità. Durante tale periodo il datore di lavoro è tenuto a versare alla dipendente l’80% del salario. Le casse di compensazione AVS forniscono informazioni sul congedo maternità. Per ulteriori ragguagli consultare il documento Indennità in caso di maternità (PDF).

  • L’ufficio preposto del vostro Comune vi aiuta ad esercitare il vostro diritto agli alimenti in caso di mancato versamento dei contributi di mantenimento. Il Comune può inoltre essere sollecitato ad anticipare tali contributi. A determinate condizioni, il Comune vi versa gli alimenti per i figli a cadenza mensile e non all’avvenuto versamento da parte del coniuge debitore. Per maggiori informazioni rivolgetevi direttamente al vostro Comune o all’ufficio preposto presso l’Amministrazione cantonale.

  • Se a seguito di una disabilità fisica o mentale siete inabili al lavoro per un lungo periodo, in determinate circostanze potete beneficiare di prestazioni dell’assicurazione invalidità (AI). Per usufruire di tali prestazioni dovete inoltrare una richiesta per iscritto, di norma all’ufficio AI del Cantone di domicilio. sito web AVS e AI.
 

Economia domestica e abitazione

Generi alimentari

  • Presso i mercati della Caritas le persone indigenti possono acquistare generi alimentari e prodotti per l’uso quotidiano a prezzi molto convenienti. Ulteriori informazioni sul mercato Caritas.

  • Cercate le promozioni su giornali, riviste e in Internet.

  • Evitate di acquistare piatti già pronti e alimenti surgelati. Cucinare è più economico e sano dei prodotti preconfezionati.

  • Gli articoli di marca sono quasi sempre più cari e non necessariamente migliori. Riflettete bene quindi prima di comperare un prodotto di marca.

  • I prezzi della carne sono elevati. Preparate ogni tanto delle ricette vegetariane.

  • Il caffè in porzioni costa di più di quello sfuso. Evitate quindi di usare le macchine per il caffè in porzioni.

  • Acquistate i convenienti prodotti da forno del giorno precedente.

  • Preparate a casa la colazione e/o il pranzo da portare in ufficio o a scuola. I panini, le insalate o i piatti da riscaldare costano meno dei prodotti acquistati in giro.

 

Appartamento

  • Verificate se avete diritto a una riduzione della pigione e a quanto ammonta. Se l’importo che pagate mensilmente è superiore al tasso di riferimento ipotecario attuale, avete diritto a una riduzione del canone d’affitto netto.  Associazione Svizzera Inquilini

  • Chiedete in prestito l’ammontare del deposito cauzionale ai familiari, amici o (se non esiste un’altra possibilità) eventualmente al datore di lavoro. Evitate di stipulare un’assicurazione cauzione affitto in quanto comporta il versamento di interessi elevati.

  • Cercate un alloggio presso una comunità abitativa o createne una voi stessi. La ripartizione delle spese di affitto consente di ridurre notevolmente le uscite.

  • Cercate un appartamento a pigione moderata in una cooperativa d’abitazione. Considerate tuttavia che inizialmente spesso viene richiesto un investimento finanziario più cospicuo (partecipazione in una cooperativa di abitazione).  cooperative d’abitazione Svizzera

  • D’intesa con il locatore, in caso di assenza prolungata potete subaffittare l’appartamento. Così non dovrete far fronte alle spese di affitto.

  • Acquistate i mobili nei negozi di seconda mano, al mercatino delle pulci, in occasione di liquidazioni, alle aste online o direttamente in fabbrica. Ulteriori informazioni su asta online.

 

Elettricità

  • Risparmiate corrente acquistando apparecchi elettronici e prodotti sanitari a basso consumo energetico. Tutti questi apparecchi sono muniti di un’etichetta che indica il consumo energetico con lettere (A-G o A+++ - D) e colori (da verde a rosso). Più basso è il consumo energetico, minori saranno le vostre le spese per l’acqua e l’elettricità. etichetta energia

  • Spegnete sempre gli apparecchi elettrici e non lasciateli in modalità stand-by. Una presa multipla con interruttore a cui sono collegati contemporaneamente più dispositivi (ad es. computer, stampante, lampada della scrivania) è particolarmente utile poiché consente di spegnere tutti gli apparecchi simultaneamente e, di conseguenza, di risparmiare corrente.

  • Non riscaldate troppo i locali. E in caso di assenza prolungata mantenete bassa la temperatura del riscaldamento poiché richiede meno energia che riaccendere la caldaia.

  • Prestate attenzione agli orari di tariffa ridotta del vostro Comune e se possibile impostate l’orario di avvio della lavastoviglie o della lavatrice durante queste fasce orarie. Fate funzionare questi apparecchi solo a carico completo. In questo modo risparmierete energia!

  • Lavate i vestiti a basse temperature poiché per riscaldare l’acqua occorre circa il 75% del consumo energetico. Con le lavatrici moderne non è più necessario lavare a 95°C. Prediligendo i programmi a 40°C anziché 60°C risparmierete quasi la metà di corrente a ogni ciclo di lavaggio.

 

Telefono e Internet

  • Telefonare con il cellulare può riservare costose sorprese. Avvaletevi di sistemi di comunicazione gratuiti come Skype o Whatsapp per le chiamate all’estero e di lunga durata, a condizione che possiate accedere a una connessione Wi-Fi. In caso di soggiorno all’estero può essere senz’altro vantaggioso acquistare un’opzione di telefonia per l’estero con una durata limitata. In questo modo non verranno addebitati gli elevati costi supplementari per il roaming. Per risparmiare ulteriormente quando siete all’estero evitate di rispondere alle chiamate e disattivate il Combox.

  • Particolare prudenza va prestata quando si naviga con il cellulare in Internet. La forma più sicura sono gli abbonamenti senza limitazione del traffico dati, a condizione che troviate delle offerte convenienti, oppure far bloccare dal provider l’accesso a Internet.

  • Confrontate i prezzi dei vari operatori telefonici prima di stipulare un contratto di telefonia mobile. Per avere il controllo dei costi si raccomanda di optare per un abbonamento con credito prepagato. 

  • Le chiamate ai numeri che iniziano con 0900, 0901 o 0906 hanno un costo a chiamata e minuto piuttosto elevato e possono far lievitare vertiginosamente il totale della fattura. Fate quindi bloccare i numeri che iniziano con 090.
 

Assicurazioni

In Generale

  • Prima di stipulare un’assicurazione mobilia domestica e responsabilità civile confrontate le offerte di vari assicuratori. Ulteriori informazioni sul sito Portale di confronto

  • Non lasciatevi disorientare dalle promesse dei rappresentanti assicurativi: la maggior parte delle assicurazioni (ad eccezione di quella per l’economia domestica e la responsabilità civile) non sono assolutamente necessarie. Verificate se tutte le vostre assicurazioni sono indispensabili. 

 

Cassa malati

  • Alla nascita di un figlio o all’arrivo in Svizzera dovete stipulare l’assicurazione malattie obbligatoria entro tre mesi. Potete scegliere liberamente la vostra cassa malati fra gli assicuratori autorizzati. Attenzione: non è consentito stipulare contemporaneamente due assicurazioni di base!

  • Verificate se avete diritto a una riduzione dei premi per l’assicurazione malattie obbligatoria (per gli assicurati con un reddito modesto). Rivolgetevi al vostro Comune di domicilio e chiedete il nome dell’ufficio preposto a cui inoltrare la richiesta di riduzione dei premi. riduzione dei premi della cassa malati.

  • Fate un raffronto regolare dei premi delle casse malati poiché i premi aumentano costantemente. Potrete così scegliere di volta in volta l’assicurazione più vantaggiosa. confronto online dei premi & Dschungelkompass

  • Le casse malati propongono vari modelli di risparmio (HMO, Telmed, Flexcare, modello Medico di famiglia). Queste opzioni prevedono condizioni particolari per beneficiare delle prestazioni ma offrono sconti allettanti sui premi.

  • Scegliete la franchigia che fa al caso vostro. Di principio, consigliamo di optare per la franchigia più bassa. Una franchigia più elevata è idonea solo se siete certi che in caso di malattia potrete pagare i costi aggiuntivi in corrispondenza alla franchigia da voi scelta.

  • Prima di stipulare un’assicurazione integrativa riflettete se davvero ne avete bisogno. Il più delle volte è inutile. 

  • Se la durata del servizio militare o civile supera i 60 giorni potete richiedere il rimborso dei premi per l’assicurazione malattie di base.

  • Disdite l’assicurazione contro gli infortuni della cassa malati se il vostro datore di lavoro l’ha già stipulata.

 

Assicurazioni sulla vita e di risparmio

  • Rivedete le vostre assicurazioni sulla vita e di risparmio. Stipulate un’assicurazione di risparmio solo se siete assolutamente certi di poter pagare i premi fino alla scadenza contrattuale.

 

Assicurazione responsabilità civile

  • Controllate che la vostra somma assicurata sia adeguata. Se ad esempio a casa non possedete oggetti di vetro di valore non conviene sottoscrivere un’assicurazione contro la rottura dei vetri. Inoltre, l’estensione dell’assicurazione dovrebbe essere limitata alla Svizzera se non possedete un’economia domestica all’estero.

  • ​​​Alcune società assicurative concedono un cosiddetto bonus per assenza di sinistri all’interno dell’assicurazione economia domestica se non avete notificato sinistri su un arco di più anni.

 

Assicurazione veicoli a motore

  • Stipulate contratti con durata annuale. I contratti a breve termine sono più vantaggiosi degli sconti esigui concessi sui contratti a lunga scadenza poiché potete approfittare ogni anno di offerte meno care. Per le assicurazioni che non prevedono una durata annuale richiedete un diritto di disdetta annuale. 
 

Mobilità

Automobile

  • Vendete la vostra auto se non ne avete veramente bisogno poiché il suo utilizzo comporta costi elevati. I mezzi di trasporto pubblici o la bicicletta sono delle alternative più economiche. Se usate l’automobile occasionalmente prendete in considerazione il servizio di carsharing, come ad esempio Mobility.

  • Fate attenzione a prendere una vettura in leasing! È più caro di quanto si pensi. Non lasciatevi tentare dalle rate a basso costo. I costi effettivi sono molto più elevati. Una risoluzione anticipata del contratto richiede inoltre oneri successivi ingenti.

  • Scegliete un’auto di piccola cilindrata: la manutenzione è più economica e i premi assicurativi e l’imposta di circolazione sono più bassi.

  • Prima dell’acquisto informatevi sul consumo di carburante poiché i relativi costi incidono sul vostro budget. Una vettura che consuma meno benzina consente di risparmiare molto denaro a lungo termine!

  • Sottoponete la vostra automobile a una manutenzione regolare al fine di evitare costose riparazioni.

  • Condividete la vettura con i vicini. Risparmierete denaro e il veicolo sarà ammortizzato più velocemente.

  • Un’autovettura nuova è costosa e perde rapidamente di valore. Inoltre, il premio assicurativo è più elevato. Valutate quindi l’acquisto di una vettura di occasione.

 

Trasporto pubblico

  • Acquistate un abbonamento metà-prezzo. L’abbonamento metà-prezzo delle FFS risulta conveniente già dopo pochi viaggi. Con SwissPass, alla scadenza l’abbonamento viene rinnovato automaticamente di un anno. Se non utilizzate più l’abbonamento a metà-prezzo, ricordatevi di disdirlo entro il termine di disdetta!


  • La Carta Junior permette ai bambini e ai giovani fino ai 16 anni, accompagnati da una persona in possesso di titolo di trasporto valido, di viaggiare gratuitamente su bus e treni.

  • Prenotate per tempo il vostro biglietto nel web shop o con l’app Mobile FFS e, se possibile, scegliete un collegamento al di fuori degli orari di punta. Potrete così beneficiare di prezzi molto interessanti. biglietti risparmio

  • Se utilizzate regolarmente i mezzi pubblici comperate un abbonamento annuale poiché è più economico dell’abbonamento mensile o nel biglietto singolo.

  • Presso alcuni Comuni si possono acquistare le carte giornaliere a tariffe agevolate che consentono di viaggiare gratuitamente per un’intera giornata in tutta la Svizzera. Questo titolo di trasporto costa all’incirca 45 franchi e può essere prenotato telefonicamente o online.

  • Prima dell’acquisto vale la pena effettuare un confronto online dei prezzi dei biglietti per il treno e l’aereo. Ulteriori informazioni su: Viaggiare in treno in Europa a tariffe convenienti e Confronti dei prezzi dei voli.

 

Bicicletta


  • Abbiate cura della vostra bicicletta. Una manutenzione regolare riduce i costi e prolunga la durata di vita del vostro mezzo di trasporto.

  • Acquistate la bicicletta alla borsa della bicicletta o alle aste online. Lì troverete biciclette di seconda mano a buon mercato. Ulteriori informazioni sulle borse della bicicletta in Svizzera
 

Tempo libero e consumo

Attività nel tempo libero

  • Richiedete la KulturLegi e risparmiate fino al 50% sulle offerte per il tempo libero.

  • Prendete in prestito libri, DVD e CD nelle biblioteche oppure scambiateli alle borse online. Le biblioteche offrono anche la possibilità di leggere giornali e rivisti gratuitamente. Ulteriori informazioni sulle biblioteche della Svizzera e la borsa di scambio online

  • Prendete in prestito i giochi nelle ludoteche invece di comperarli a caro prezzo. In questo modo i vostri bambini avranno sempre giochi diversi e il vostro portafoglio ve ne sarà grato. Ulteriori informazioni sulle ludoteche della Svizzera

  • Quando uscite prendete con voi solo il denaro necessario e lasciate la carta di credito a casa. Così avrete sempre il controllo delle spese.

  • Invece di stipulare un abbonamento per la palestra dal costo elevato, mantenetevi in forma iscrivendovi a un’associazione sportiva o praticando il nuoto, il podismo o il percorso vita.

  • Se il vostro budget è limitato, prenotate le vacanze mediante un’organizzazione sociale. In Internet trovate diverse offerte: Reka e Familienleben

  • Prenotate le vostre vacanze per tempo. Spesso le tariffe per il viaggio e l’alloggio sono più convenienti di quelle applicate prima della partenza. Vale anche la pena fare un raffronto online dei prezzi.


  • Sperimentate una vacanza diversa scambiando il vostro appartamento o la vostra casa, ad es. tramite la piattaforma gratuita Home for Home

 

Acquisti

  • Comperate solo ciò che avete previsto, magari anche redigendo una lista della spesa. Evitate gli acquisti spontanei.


  • Noleggiate l’attrezzatura sportiva anziché acquistarla. Se praticate uno sport solo occasionalmente (ad es. sci, surf ecc.), vale la pena optare per il noleggio. E sarete comunque in ogni caso ben equipaggiati.

  • Comperate i regali non solo prima di Natale o dei compleanni. Cercate i regali durante l’anno e sfruttate le promozioni e i periodi dei saldi.

  • Approfittate delle offerte gratuite su Internet, come ad es. sulla piattaforma nimms.ch.

  • Fate attenzione quando effettuate acquisti in Internet:
    - Verificate i dati del venditore. Devono essere indicati almeno l’indirizzo postale, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail.
    - Leggete le Condizioni generali di contratto (CGC).
    - Verificate i costi di spedizione e le spese doganali.
    - Controllate il carrello prima di pagare.
 

Salute

  • I medicamenti non soggetti a prescrizione medica sono più convenienti se acquistati nelle farmacie online. Fate in modo di acquistare i medicamenti solo presso le farmacie che collaborano con le casse malati svizzere. 
  • Chiedete sempre al farmacista se sono disponibili anche farmaci generici e confrontate i prezzi. Ulteriori informazioni su: Raffronto dei prezzi dei medicamenti
  • Se indossate le lenti a contatto già da tempo e la scelta del tipo di lente è stata eseguita da un ottico, effettuate l’acquisto online. 
  • Stipulate un’assicurazione integrativa per proteggervi dai costi elevati per la correzione delle malposizioni dei denti dei vostri figli.
 
 

Aiuto rapido